Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti

L’ambito di riferimento sono progetti o interventi per l’introduzione di nuove strategie, prodotti o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti:
A. di Trasformazione Green: si configura come un’economia che genera crescita, crea posti di lavoro ed elimina la povertà, investendo e salvaguardando le risorse del capitale naturale da cui dipende la sopravvivenza del nostro pianeta. I progetti possono riguardare la formazione dei lavoratori delle imprese aderenti coinvolte nelle seguenti aree tematiche:
- Tutela della biodiversità e dei servizi ecosistemici
- Perseguimento della decarbonizzazione
- Riduzione dell’inquinamento
- Digitalizzazione green.
B. di Economia Circolare: si configura come un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo di materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. I progetti possono riguardare la formazione dei lavoratori delle imprese aderenti coinvolte nell’adozione/ricerca/sviluppo di soluzioni di economia circolare che dovranno essere riferite a diverse fasi:
- approvvigionamento di materie prime
- progettazione
- produzione
- distribuzione/logistica
- consumo/vendita
- raccolta
- recupero/riciclo.
Il finanziamento dei piani ha la seguente disponibilità:
A. Trasformazione Green: minimo € 50.000,00 massimo € 150.000,00.
B. Economia Circolare: minimo € 100.000,00 massimo € 250.000,00.
Per informazioni rivolgersi a info@serafinelliconsulting.it